La puzzola (mustela putorius) vive preferibilmente non lontano dai corsi d'acqua ove spesso si reca a caccia di anuri, ma é visibile, raramente, solo di notte. Ancor piú legata all'acqua dei bacini idrografici del Cilento é la lontra (lutra lutra). Si puó senza tema di smentite affermare che le acque dei nostri fiumi cilentani rappresentino, per questo rarissimo mustelide (che conta in tutta Italia una popolazione di 100 individui) l'ultimo ben difeso rifugio. Poter osservare la lontra in natura é impresa di pochi. Eppure per i pochi fortunati il vederla guizzare, lustra e liscia, tra i massi e le erbe del fondo dei fiumi, rappresenta uno spettacolo indimenticabile nella realtá del Parco Nazionale del Cilento.