Search
× Search
giovedì 1 maggio 2025

Prodotti Tipici

Scopri le meraviglie del Cilento interno. Un territorio accogliente, ricco di sentieri, natura, cultura, arte, divertimento, sagre, prodotti tipici.

Vivi il TerritorioProdotti Tipici

I prodotti tipici cilentani e la Dieta Mediterranea

Il Cilento è una delle sette comunità emblematiche della Dieta Mediterranea individuate in sede di dichiarazione Unesco. La dieta mediterranea affonda le sue origini nella storia del nostro paese, pervenutaci dalla tradizione alimentare dei contadini meridionali è stata poi codificata da uno studioso americano di nome Ancel Keys. Il lavoro di Keys permise di rilevare che la bassa incidenza di malattie cardiovascolari fosse dovuta alle abitudini alimentari adottate da queste popolazioni.

La suddetta dieta , intesa come stile di vita, si basava sul consumo di amidi (pane e pasta), cibi vegetali (frutta, cereali, ortaggi di stagione, legumi) , olio di oliva e qualche variazione verso pesce e carne. Ancora oggi, l’alimentazione consumata sulle nostre tavole ricalca gli usi alimentari del mezzogiorno di un tempo. Sulla base di studi e ricerche condotti nel corso degli anni, il 13 marzo 2010 è stata firmata la “Dichiarazione di Chefchaouen” a sostegno della candidatura della Dieta Mediterranea a patrimonio culturale immateriale  dell’umanità da parte delle quattro comunità emblematiche: Cilento (Italia), Koron (Grecia), Sorìa (Spagna) e Chefchaouen (Marocco). Il Comitato intergovernativo dell’UNESCO ha ufficialmente sancito il 16 novembre 2010, a Nairobi, l’inserimento della Dieta Mediterranea nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità fornendo l’ opportunità di attivare un programma di azioni volte a tutelare e valorizzare questo tesoro. La dieta mediterranea, oltre ad incidere favorevolmente sul nostro organismo, ha una ricaduta economicamente vantaggiosa sul turismo naturalistico ed enogastronomico del territorio.

Di seguito, una vetrina dei Prodotti Tipici del Cilento Interno, alcuni dei quali divenuti anche Presidio Slow Food.

Fusillo di Felitto

Fusillo di Felitto

U’ fusillu prodotto a Felitto, è un cilindro di pasta cavo, lungo dai 18 ai 22 cm che si prepara a mano. La sua origine è antichissima e legata ad una leggenda: si narra che nel XVI secolo, durante un assedio della cittadina durante il quale gli abitanti resistevano da oltre 10 giorni, il comandante chiese alle donne di cucinare qualcosa con i prodotti che avevano a disposizione, cosicché le donne, prepararono, per la prima volta il “Fusillo di Felitto” con uova e farina. Al di là di questa leggenda é accertato che questa produzione vanta una tradizione secolare, tramandata oralmente da madre a figlia fino ai giorni nostri tanto da rappresentare il piatto tipico dei giorni di festa a Felitto. Oggi la produzione del fusillo si è tramutata da familiare ad artigianale; questo prodotto richiede una particolare manualità che possiedono solamente le donne di Felitto, tanto é vero che famosi ristoranti di Paestum che propongono questo prodotto nei loro menù, per approvvigionarsene, richiedono espressamente la fornitura alle signore di Felitto.
Il fusillo si ottiene lavorando un piccolo cilindro di pasta tirato a lungo (cinguliato) attorno ad un sottile ferro a sezione quadrata, portandolo ad una lunghezza quasi pari a quella del ferro.

Appena sfilati i fusilli vengono stesi uno accanto all’altro ad asciugare. Una volta secco il fusillo conserverà intatto il foro che ne consentirà una cottura ottimale.
Esso si serve poi ben condito.
Scolato bene dall’acqua di cottura viene cosparso di un buon formaggio e di un denso ragu’ di castrato, il tutto ben amalgamato prima di servire.
Un vino rosso corposo completa il tutto con armonia

Termini Di Utilizzo Copyright 2025 by IntraCilento
Torna su