Search
× Search
giovedì 1 maggio 2025

Prodotti Tipici

Scopri le meraviglie del Cilento interno. Un territorio accogliente, ricco di sentieri, natura, cultura, arte, divertimento, sagre, prodotti tipici.

Vivi il TerritorioProdotti Tipici

I prodotti tipici cilentani e la Dieta Mediterranea

Il Cilento è una delle sette comunità emblematiche della Dieta Mediterranea individuate in sede di dichiarazione Unesco. La dieta mediterranea affonda le sue origini nella storia del nostro paese, pervenutaci dalla tradizione alimentare dei contadini meridionali è stata poi codificata da uno studioso americano di nome Ancel Keys. Il lavoro di Keys permise di rilevare che la bassa incidenza di malattie cardiovascolari fosse dovuta alle abitudini alimentari adottate da queste popolazioni.

La suddetta dieta , intesa come stile di vita, si basava sul consumo di amidi (pane e pasta), cibi vegetali (frutta, cereali, ortaggi di stagione, legumi) , olio di oliva e qualche variazione verso pesce e carne. Ancora oggi, l’alimentazione consumata sulle nostre tavole ricalca gli usi alimentari del mezzogiorno di un tempo. Sulla base di studi e ricerche condotti nel corso degli anni, il 13 marzo 2010 è stata firmata la “Dichiarazione di Chefchaouen” a sostegno della candidatura della Dieta Mediterranea a patrimonio culturale immateriale  dell’umanità da parte delle quattro comunità emblematiche: Cilento (Italia), Koron (Grecia), Sorìa (Spagna) e Chefchaouen (Marocco). Il Comitato intergovernativo dell’UNESCO ha ufficialmente sancito il 16 novembre 2010, a Nairobi, l’inserimento della Dieta Mediterranea nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità fornendo l’ opportunità di attivare un programma di azioni volte a tutelare e valorizzare questo tesoro. La dieta mediterranea, oltre ad incidere favorevolmente sul nostro organismo, ha una ricaduta economicamente vantaggiosa sul turismo naturalistico ed enogastronomico del territorio.

Di seguito, una vetrina dei Prodotti Tipici del Cilento Interno, alcuni dei quali divenuti anche Presidio Slow Food.

Castagna del Cilento

Castagna del Cilento

II Cilento, zona molto ricca di vegetazione e soprattutto di boschi, vanta una notevole importanza anche nella produzione di castagne. L'albero fornisce il tannino, usato per la concia delle pelli, e un buon legname che fu utilizzato nel passato per la costruzione di linee ferroviarie, pali per il telefono, staccionate e mobilio. Le castagne erano mangiate sia dai ricchi che dai poveri. I primi preparavano con esse raffinate ricette, i secondi le apprezzavano per l'alto valore nutritivo. Da esse si ottiene una farina che ha il vantaggio di durare a lungo senza deteriorarsi e, perciò, adatta a nutrire le truppe in caso di guerra. Si pensa che i Romani abbiano introdotto la pianta in Italia e in Europa, ma fu nel Medioevo che l'infaticabile lavoro dei monaci rese possibile la realizzazione di vaste culture in montagna e sulle colline.

Termini Di Utilizzo Copyright 2025 by IntraCilento
Torna su