Search
× Search
giovedì 1 maggio 2025

Punti Interesse

Scopri le meraviglie del Cilento interno. Un territorio accogliente, ricco di sentieri, natura, cultura, arte, divertimento, sagre, prodotti tipici.

Vivi il TerritorioPunti Interesse

Cilento interno: un territorio ricco di arte, cultura, natura, archeologia, culto

Il Cilento Interno è ricco di natura, storia, cultura, tradizioni. Naviga tra le categorie, scopri i tesori di questo territorio e lasciati ispirare per organizzare la tua prossima esperienza immersiva!

"Accendi" il cuore cliccando sul simbolo heart dei contenuti che ti interessano e crea la tua lista di preferiti

 

Condividi

La Fiera della Frecagnola

Giorni che precedono la seconda metà di settembre

Settembre

La Fiera della Frecagnola

Cannalonga è sede anche di un importante e tradizionale evento ultracentenario che si rinnova ogni anno nei giorni che precedono la seconda domenica di settembre. Si tiene in Paese dal XV secolo, come riportato dallo storico P. Ebner nel suo “Storia di un Feudo del Mezzogiorno” e rappresenta un appuntamento importante per centinaia di operatori del commercio e dell'artigianato tipico per decine di migliaia di visitatori.
Si tratta di una manifestazione, conosciuta come “Fiera di Santa Lucia” o “Fiera della Frecagnola”, che fino al XVII sec.  si teneva il 13 Dicembre di ogni anno, in località Piano d’Orria. Nel XVII secolo i duchi di Cannalonga ne fissarono la data otto giorni dopo la fiera di Stio, che si teneva il 1° di Settembre. 
“La Fiera di Santa Lucia” è molto di più che una comune manifestazione fieristica. Infatti,  nei 5 giorni che precedono la seconda domenica di settembre (dal 5 al 9), si dà vita ad un nutrito programma di eventi culturali e musicali, che interessano il centro storico del borgo, dove si alternano gruppi itineranti di musica popolare, mostre fotografiche ed incontri culturali imperniati  sulla storia, gli usi, le tradizioni ed i costumi locali. 
La filosofia generale della manifestazione si muove ormai speditamente verso tre direttive diverse e convergenti al tempo stesso: la prima di carattere agro-zootecnico per valorizzare le produzioni locali e gli allevamenti tradizionali; una di carattere enogastronomico, imperniata sul piatto tipico, costituito dal bollito di capra,  per ribadire la genuinità dell'offerta culinaria in pieno stile mediterraneo; la terza di tipo storico-culturale per riaffermare l’orgoglio delle proprie radici e delle proprie tradizioni, al fine di conservarle tramandarle ai posteri.
 

Termini Di Utilizzo Copyright 2025 by IntraCilento
Torna su