Search
× Search
giovedì 1 maggio 2025

Punti Interesse

Scopri le meraviglie del Cilento interno. Un territorio accogliente, ricco di sentieri, natura, cultura, arte, divertimento, sagre, prodotti tipici.

Vivi il TerritorioPunti Interesse

Cilento interno: un territorio ricco di arte, cultura, natura, archeologia, culto

Il Cilento Interno è ricco di natura, storia, cultura, tradizioni. Naviga tra le categorie, scopri i tesori di questo territorio e lasciati ispirare per organizzare la tua prossima esperienza immersiva!

"Accendi" il cuore cliccando sul simbolo heart dei contenuti che ti interessano e crea la tua lista di preferiti

 

Chiesa di San Biagio

Chiesa di San Biagio

L’edificio religioso più importante di San Biase è la Chiesa parrocchiale dedicata a San Biagio; grande interesse artistico deriva dagli affreschi rinvenuti in una nicchia al lato dell’altare, scoperta casualmente nel 1998, nel corso di lavori di ristrutturazione e manutenzione.
Il ciclo di affreschi, di notevole interesse storico-artistico, decora le pareti e la piccola volta  a botte della cappella murata dietro una nicchia  laterale dell’altare. Sulla parete di fondo della cappella, a terminazione piana, è rappresentata al centro una Madonna, si presume la Madonna dei Martiri, in quanto tale culto era molto vivo nella parrocchia  di San Biase, alla sua destra  Santa Barbara e alla sinistra San Donato. San Biase vescovo è raffigurato sulla parete laterale destra, seguito da un’altra immagine, della quale sono visibili solo alcuni accenni pittorici. La lunetta centrale è dominata dalla canonica rappresentazione del Cristo Pantokrator.
Gli affreschi, risalenti probabilmente al XIV secolo, sono tutti connotati da una matrice orientale, legati, forse, alla presenza dei monaci benedettini a San Biase nel XIV secolo.
Altra opera di particolare interesse, nella stessa chiesa,  è una tela della fine del XVII secolo, di scuola napoletana, raffigurante la Madonna delle Grazie con anime penanti.

Termini Di Utilizzo Copyright 2025 by IntraCilento
Torna su