Search
× Search
giovedì 1 maggio 2025

Punti Interesse

Scopri le meraviglie del Cilento interno. Un territorio accogliente, ricco di sentieri, natura, cultura, arte, divertimento, sagre, prodotti tipici.

Vivi il TerritorioPunti Interesse

Cilento interno: un territorio ricco di arte, cultura, natura, archeologia, culto

Il Cilento Interno è ricco di natura, storia, cultura, tradizioni. Naviga tra le categorie, scopri i tesori di questo territorio e lasciati ispirare per organizzare la tua prossima esperienza immersiva!

"Accendi" il cuore cliccando sul simbolo heart dei contenuti che ti interessano e crea la tua lista di preferiti

 

Festa della Madonna di Costantinopoli

Seconda domenica di Settembre

Settembre

Festa della Madonna di Costantinopoli

La festività della Madonna di Costantinopoli è la più sentita dai felittesi, e richiama ancora oggi un gran numero di fedeli dai paesi circostanti.

E’ ancora viva la tradizione del pellegrinaggio dalla vicina Villa Littorio (l’antica Fogna) e dalla più distante Sassano, e della cente (o barche), portate in equilibrio sulla testa da donne (e talvolta anche da uomini), addobbate con ceri, fiori di carta crespa e nastri multicolori.

La barca più preziosa, adorna di ex-voto aurei, è tradizionalmente portata da una ragazza in abito da sposa, per sottolinearne il candore. Portare la “barca d’oro” è un ruolo molto ambito dalle giovani felittesi, a dispetto del caldo e della fatica, perché lo si ritiene di buon auspicio per la futura vita coniugale.
Sia il giorno della festa, sia la sera della vigilia, la statua della Madonna è accompagnata in processione fin quasi al ponte sul Calore: è tradizione che non debba superarlo, pena catastrofici eventi.

La festa è mobile; si tiene la seconda domenica di settembre, a meno che non capiti l’8, giorno di fiera; in tal caso viene spostata al 15.

Termini Di Utilizzo Copyright 2025 by IntraCilento
Torna su