Search
× Search
giovedì 1 maggio 2025

Punti Interesse

Scopri le meraviglie del Cilento interno. Un territorio accogliente, ricco di sentieri, natura, cultura, arte, divertimento, sagre, prodotti tipici.

Vivi il TerritorioPunti Interesse

Cilento interno: un territorio ricco di arte, cultura, natura, archeologia, culto

Il Cilento Interno è ricco di natura, storia, cultura, tradizioni. Naviga tra le categorie, scopri i tesori di questo territorio e lasciati ispirare per organizzare la tua prossima esperienza immersiva!

"Accendi" il cuore cliccando sul simbolo heart dei contenuti che ti interessano e crea la tua lista di preferiti

 

Resti Chiesa di San Nicola

Resti Chiesa di San Nicola

A Sacco vecchio intorno al 600 dopo Cristo si costruì la chiesa di stile proto-romanico dedicata a San Nicola di Mira, le cui ossa riposano a Bari. La chiesa di San Nicola di Sacco Vecchio è una delle più antiche chiese esistenti sul territorio nazionale; è sicuramente antecedente la basilica paleocristiana della SS. Annunziata di Paestum, che venne realizzata in seguito alla fusione delle diocesi di Paestum e Agropoli dopo che Agropoli fu conquistata dai Saraceni intorno all’882 dopo Cristo.

La chiesa è di stile proto-romanico per la forma rettangolare, che richiama la nave, allegoria della Chiesa militante rappresentata dalla nave di San Pietro guidata dalla Provvidenza tra i flutti del mare. La struttura sobria è realizzata da una muratura snella e consistente. Il campanile a vela si staglia sulla facciata e sovrasta l’ingresso dominandolo. Una abside discreta chiude il retro della chiesa; è questa abside l’unico elemento che riporta alle chiese proto-cristiane che in principio erano ad impianto circolare. Sulla parete che guarda a sud-est si stagliano tre finestre a sbieco.

La chiesa di Sacco Vecchio è stata la sede della prima parrocchia del paese ed ha conservato la sua funzione fino al 1054 dopo Cristo quando con lo scisma tra Oriente e Occidente a Sacco si preferì scegliere un patrono latino ed lasciare il patrono greco. Era anche il periodo in cui fu abbandonato Sacco Vecchio e fondato l’attuale abitato di Sacco ove venne costruita una seconda chiesa intitolata al papa san Silvestro.

Come Arrivare

Sacco Vecchia

Termini Di Utilizzo Copyright 2025 by IntraCilento
Torna su