Search
× Search
giovedì 1 maggio 2025

Punti Interesse

Scopri le meraviglie del Cilento interno. Un territorio accogliente, ricco di sentieri, natura, cultura, arte, divertimento, sagre, prodotti tipici.

Vivi il TerritorioPunti Interesse

Cilento interno: un territorio ricco di arte, cultura, natura, archeologia, culto

Il Cilento Interno è ricco di natura, storia, cultura, tradizioni. Naviga tra le categorie, scopri i tesori di questo territorio e lasciati ispirare per organizzare la tua prossima esperienza immersiva!

"Accendi" il cuore cliccando sul simbolo heart dei contenuti che ti interessano e crea la tua lista di preferiti

 

Grotta di San Michele Arcangelo

Grotta di San Michele Arcangelo

Il luogo fu sede di una comunità religiosa benedettina risalente all'XI secolo, ma sono ipotizzati anche possibili insediamenti precedenti legati alla diffusione della civiltà greca nel Cilento. Le opere murarie, di cui restano ruderi addossati alla parte esterna della roccia, sembrano risalire ai primi decenni del 1300. L'ingresso è costituito da un semplice portale che, alla base dei due stipiti, presenta un leone e una leonessa di fattura arcaica. All'interno della grotta, oltre alla tomba di Francesco Caracciolo e al pozzo, si nota una altissima edicola di stile gotico. La cavità più profonda costituisce la cappella, dedicata all'Immacolata, sul cui altare una cornice lignea racchiude una tela databile XVII secolo. Tutto intorno si possono ammirare affreschi trecenteschi e sculture. Sul fondo della grotta si può ammirare, invece, un ricco altare seicentesco fatto costruire, come anche il pozzo e il pulpito, dall'abate Fabio Caracciolo. Su questo altare troneggia la statua in marmo di S. Michele Arcangelo.

Come Arrivare

La Grotta si trova a Sant'Angelo a Fasanella

Termini Di Utilizzo Copyright 2025 by IntraCilento
Torna su