sentieri trekking
Search
× Search
venerdì 28 marzo 2025

Sentieri

Scopri le meraviglie del Cilento interno. Un territorio accogliente, ricco di sentieri, natura, cultura, arte, divertimento, sagre, prodotti tipici.

Esplora i sentieri e i percorsi di trekking del Cilento Interno: natura, panorami, montagne, fiumi, gole, grotte, archeologia

Condividi

Laurino

Paese mio che stai sulla collina disteso come un vecchio addormentato”, le parole di questa vecchia canzone sono la fedele fotografia di come Laurino si presenta agli occhi di coloro che si apprestano a visitarlo: arroccato su una collina a 531 metri s.m., sulle sponde del fiume Calore circondato dal verde delle montagne.

Passeggiando per il suo centro storico è possibilie conoscere la storia e la cultura di un territorio che è ancora poco conosciuto, ma che racchiude le vere tradizioni e radici del Cilento. Dalla Collegiata di Santa Maria Maggiore, al Palazzo Ducale con i ruderi del Castello Longobardo, passando per le innumerevoli chiese come la Cappella di Sant’Elena, la chiesa dell’Annunziata fino al Convento di Sant’Antonio con il  suo suggestivo chiostro, si possono scoprire dei tesori storici e culturali che, probabilmente, non ci s'immagina di trovare in un piccolo paese del Cilento interno.

Anche il silenzio dei suoi caratteristici vicoletti,  dtra cui è possibile incontrare qualche anziano del posto che, con calorosa accoglienza, racconterà un aneddoto e regalerà, rinnovandole, emozioni antiche. 

Inoltre, se si visita Laurino nella prima settimana di agosto, tra le sue piccole e caratteristiche vie, si verrà catturati dall’eleganza della musica jazz del suo rinomato festival “Jazz in Laurino”.

Affacciandosi in P.zza A.Magliani dal “Muraglione”, luogo di incontro e di confidenze per i suoi abitanti, ci si potrà perdere nel verde delle montagne che circondano il paese e, percorrendo i vari sentieri naturalistici, si potrà godere della pace della natura più incontaminata: dalla località “Gorgonero” con le sue sorgenti di acqua, dove ci si può tuffare nelle sue acque limpide, alla località “San Rocco”, dove si può sostare per un pic nic, fino ad arrivare in montagna alla Grava di Vesalo, uno dei fenomeni carsici più famosi agli speleologi d'Europa, il più grande inghiottitoio nel complesso appenninico Alburni-Cervati e alla località Pruno, dove si può visitare una grotta diventata luogo di culto della sua amata patrona: Sant’Elena da Laurino.

Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, natura, storia e cultura si fondono e danno vita a un paese tutto da scoprire: Laurino.

Informazioni Generali

Comune
Laurino
Come Arrivare

IN TRENO: Scalo ferroviario di Vallo della Lucania (il più vicino);

IN AUTOBUS: da Salerno – Autolinee SITA; da Vallo della Lucania Autolinee CSTP;

IN MACCHINA:

Dal nord- autostrada Salerno/Reggio Calabria – uscita Battipaglia- statale 18 per Capaccio scalo – Provinciale per Capaccio paese o per Roccadaspide.

Dal sud – autostrada Salerno/Reggio Calabria – uscita Atena Lucana – statale per S. Rufo- provinciale per Roscigno o provinciale per Corticato.
 

Dati tecnici

Recensioni e Suggerimenti

Servizi

Servizi igienici

Aree attrezzate e di sosta

Rifugi

Punti ristoro

Parcheggio

Vivi il territorio di Laurino

Segnalazioni

Per segnalare la presenza di criticità o pericoli lungo il percorso, compila i campi e clicca sul tasto Invia Segnalazione.
 
   
 

 ATTENZIONE 

I sentieri e le tracce GPS pubblicate dal sito www.intracilento.it dimostrano che nella specifica data della registrazione è stato percorso quel tracciato.
Tutti i dati qui disponibili sono esclusivamente informativi, esonerando l'autore da ogni responsabilità in caso di eventuali disavventure che potrebbero capitare a coloro che, di propria spontanea volontà o indotta, effettuano il percorso.

 IF YOU FOLLOW MY TRACKS YOU DO IT AT YOUR OWN RISK 

Termini Di Utilizzo Copyright 2025 by IntraCilento
Torna su