sentieri trekking
Search
× Search
giovedì 1 maggio 2025

Sentieri

Scopri le meraviglie del Cilento interno. Un territorio accogliente, ricco di sentieri, natura, cultura, arte, divertimento, sagre, prodotti tipici.

Esplora i sentieri e i percorsi di trekking del Cilento Interno: natura, panorami, montagne, fiumi, gole, grotte, archeologia

Condividi

Sorgente Auso

Il fiume Fasanella (ricco di fagiani)  deve il suo nome a dei coloni greci perchè ricordava loro un fiume della Colchide, la madre patria. Il fiume nasce nel territorio di Ottati da una caverna detta “Auso”, anticamente abisso, a 260 m. sul livello del mare. Dopo alcune decine di metri, entra nel territorio di S. Angelo a Fasanella, lo attraversa interamente, e dopo aver toccato il territorio di Bellosguado, nei pressi del ponte chiamato Sette Luci ( sette arcate), sulla strada nazionale 166, sbocca nel torrente Pietra. E lungo 3.8 km ed ha una portata alla sorgente di 1200 lt. Nei pressi della sorgente dell’Auso è possibile ammirare, oltre all’indescrivibile spettacolo che la natura offre, un “vecchio ponte romano”, un antico mulino con la macina in pietra ed un lavatoio per la lana con la gualchiera “a varchera“.

Informazioni Generali

Comune
Ottati

Dati tecnici

Recensioni e Suggerimenti

Servizi

Servizi igienici

Aree attrezzate e di sosta

Rifugi

Punti ristoro

Parcheggio

Vivi il territorio di Ottati

Segnalazioni

Per segnalare la presenza di criticità o pericoli lungo il percorso, compila i campi e clicca sul tasto Invia Segnalazione.

 ATTENZIONE 

I sentieri e le tracce GPS pubblicate dal sito www.intracilento.it dimostrano che nella specifica data della registrazione è stato percorso quel tracciato.
Tutti i dati qui disponibili sono esclusivamente informativi, esonerando l'autore da ogni responsabilità in caso di eventuali disavventure che potrebbero capitare a coloro che, di propria spontanea volontà o indotta, effettuano il percorso.

 IF YOU FOLLOW MY TRACKS YOU DO IT AT YOUR OWN RISK 

Termini Di Utilizzo Copyright 2025 by IntraCilento
Torna su