sentieri trekking
Search
× Search
giovedì 1 maggio 2025

Sentieri

Scopri le meraviglie del Cilento interno. Un territorio accogliente, ricco di sentieri, natura, cultura, arte, divertimento, sagre, prodotti tipici.

Esplora i sentieri e i percorsi di trekking del Cilento Interno: natura, panorami, montagne, fiumi, gole, grotte, archeologia

Condividi

Stio

Stio è un comune di poco meno di 1.000 abitanti, ricadente interamente nel perimetro del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

La sua ricchezza di risorse ambientali, storiche, artistiche e culturali lo rendono una meta ideale per quanti amano il turismo culturale e l’ecoturismo. Il paesaggio, che circonda i centri abitati di Stio e della frazione Gorga, si presenta ricco di boschi, con prevalenza del cerro, del faggio, dell’ontano e del castagno.

A quota 984, dalle pendici del monte Le Corne, sgorga il fiume Alento, uno dei corsi d’acqua più importanti dell’intera area cilentana

La Storia: Monaci e Baroni

Varie sono le ipotesi sulle origini del toponimo. Per alcuni, deriverebbe dal termine latino hostilius, che significa “ciò che è più ostile”, in riferimento alle capacità degli stiesi di resistere ai nemici. Per altri, avrebbe la sua radice nelle parole ostium (ingresso) o aestivus (pascolo estivo). La tesi più attendibile fa, però, riferimento alla località Serra Staino, dove sorse l’originario nucleo abitato del paese.

Il rinvenimento di reperti archeologici in località “Chiano Rosario” ha portato gli studiosi a dedurre che il territorio di Stio sia stato abitato già dal VI secolo avanti Cristo. Ma fu solo intorno all’anno Mille che i basiliani del monastero di Rofrano fondarono le grancie di Santa Maria della Croce e di San Lucido, intorno alle quali, nel corso dei secoli, si svilupperanno i centri abitati di Stio e Gorga.

In epoca normamma, entrambi i casali entrarono a far parte del cosiddetto “Stato di Magliano”, poi divenuto baronia.

Ai primi dell’Ottocento la feudalità fu infine abolita. Ultimi signori del luogo furono i baroni Pasca. 

Informazioni Generali

Comune
Stio
Come Arrivare

In auto

Partendo da Agropoli imboccare la SP430 , prendere l’uscita verso SP56/Strada Provinciale 56, proseguire e svoltare a sinistra SP47/Strada Provinciale 47, svoltare a sinistra in SRexSS488/Strada Regionale ex Strada Statale 488. La distanza da Agropoli è di circa 38 km.

In treno

Stazione ferroviaria fino ad Agropoli.

In aereo

L’aeroporto più vicino è Napoli Capodichino e Pontecagnano.

Dati tecnici

Recensioni e Suggerimenti

Servizi

Servizi igienici

Aree attrezzate e di sosta

Rifugi

Punti ristoro

Parcheggio

Per visualizzare e consultare la cartografia fornita in formato .gpx seguire le istruzioni indicate nella pagina delle Utilities per scaricare le app di consultazione dagli store.

Vivi il territorio di Stio

Segnalazioni

Per segnalare la presenza di criticità o pericoli lungo il percorso, compila i campi e clicca sul tasto Invia Segnalazione.

 ATTENZIONE 

I sentieri e le tracce GPS pubblicate dal sito www.intracilento.it dimostrano che nella specifica data della registrazione è stato percorso quel tracciato.
Tutti i dati qui disponibili sono esclusivamente informativi, esonerando l'autore da ogni responsabilità in caso di eventuali disavventure che potrebbero capitare a coloro che, di propria spontanea volontà o indotta, effettuano il percorso.

 IF YOU FOLLOW MY TRACKS YOU DO IT AT YOUR OWN RISK 

Termini Di Utilizzo Copyright 2025 by IntraCilento
Torna su