sentieri trekking
Search
× Search
giovedì 1 maggio 2025

Sentieri

Scopri le meraviglie del Cilento interno. Un territorio accogliente, ricco di sentieri, natura, cultura, arte, divertimento, sagre, prodotti tipici.

Esplora i sentieri e i percorsi di trekking del Cilento Interno: natura, panorami, montagne, fiumi, gole, grotte, archeologia

Condividi

Roccadaspide

Roccadaspide è il luogo ideale per una passeggiata tra dolci colline e meravigliose montagne, tutte da ammirare, in un itinerario costeggiato da secolari castagneti e natura verdeggiante.

Spicca per la presenza di cinque frazioni ad alta vocazione rurale e per i panorami suggestivi che offre, da cui si può ammirare la vasta vallata del Calore. 

Degne di nota le sue chiese, veri e propri monumenti storici, come quelle dell’Assunta e della Natività, i ruderi del Convento di Santa Maria delle Grazie e l’imponente castello.

Roccadaspide, cittadina di circa 7.000 abitanti, è il principale centro agricolo e commerciale dell’alta valle del Calore.

Tra i prodotti tipici del luogo spicca la castagna, che si avvale del marchio IGP e a cui è dedicata la “Festa della Castagna”; ma gli eventi sul territorio, dove si producono anche vini, grano e olio extravergine di oliva, non sono pochi: tipici i festeggiamenti dei Santi Patroni Sinforosa e Getulio del 18 luglio, preceduti dagli antichi giochi medioevali di centenaria tradizione e degno di nota  il “Festival dell’Aspide” che, ad agosto, fa affollare le strade di Roccadaspide di turisti intenzionati a degustare i piatti della dieta mediterranea e a ballare sulle note dei tanti concerti musicali gratuiti.

Tra le principali attività produttive si ricordano i caseifici, le falegnamerie e le cave di calcare. L’agricoltura è legata alla produzione di cereali, di olio e di vino come il moscato, il sanguinello e il frollese. Grazie ai suoi estesi castagneti, il paese è il maggior produttore dell’Italia meridionale di marroni, esportati anche all’estero.

Inoltre, Roccadspide è un centro urbanizzato ed erogatore di servizi, grazie ai tanti uffici presenti sul territorio: l’Istituto di Istruzione Superiore che conta ben sei indirizzi scolastici, l’Ospedale, il Giudice di Pace, il Piano di Zona, l’Ufficio Aree Interne e tanto altro. 

 

Un pizzico di storia

Secondo alcune fonti il paese fu fondato intorno al 70 a.C. da alcuni ribelli di Spartaco (71-73 a.C.), che si insediarono nella zona in cui attualmente sorge il castello, costruendo le loro dimore sulla parte più aspra del monte roccioso. 

Informazioni Generali

Comune
Roccadaspide
Come Arrivare

Roccadaspide dista circa 40 Km dallo svincolo autostradale di Battipaglia sulla A3 - E45.
Uscire dall'autostrada a Battipaglia e seguire le indicazioni per Paestum e Agropoli immettendosi sulla Strada Statale 18. Dopo circa 20 Km prendere l'uscita con chiare indicazioni verco Capaccio Scalo-Roccadaspide e procedere sulla Strada Statale 166 per 6 Km circa, fino ad arrivare nel Comune di Roccadaspide. Per arrivare al centro della Città, proseguire per altri 14 Km circa, sempre sulla stessa Statale, attraversando le numerose contrade del Comune.

Dove parcheggiare:

Il Parco della Concordia è un luogo adibito al parcheggio gratuito e senza limiti di tempo.

 

Dati tecnici

Recensioni e Suggerimenti

Servizi

Servizi igienici

Aree attrezzate e di sosta

Rifugi

Punti ristoro

Parcheggio

Vivi il territorio di Roccadaspide

Segnalazioni

Per segnalare la presenza di criticità o pericoli lungo il percorso, compila i campi e clicca sul tasto Invia Segnalazione.

 ATTENZIONE 

I sentieri e le tracce GPS pubblicate dal sito www.intracilento.it dimostrano che nella specifica data della registrazione è stato percorso quel tracciato.
Tutti i dati qui disponibili sono esclusivamente informativi, esonerando l'autore da ogni responsabilità in caso di eventuali disavventure che potrebbero capitare a coloro che, di propria spontanea volontà o indotta, effettuano il percorso.

 IF YOU FOLLOW MY TRACKS YOU DO IT AT YOUR OWN RISK 

Termini Di Utilizzo Copyright 2025 by IntraCilento
Torna su