Comune di Percorso escursionistico “Antece”
Il percorso parte a circa 4 km di distanza dal caratteristico borgo di Sant’Angelo a Fasanella e un piccolo slargo consente la sosta delle autovetture. Il primo tratto del tracciato si sviluppa dapprima in una leggera salita per poi proseguire con un alternarsi di tratti in piano e leggere discese. In questo primo tratto il fondo è sterrato fino ad arrivare ad un incrocio in cui è necessario incamminarsi su un tratto di sentiero a fondo naturale. Proseguendo ci si addentra nella faggeta, qui il sentiero è caratterizzato dalla presenza di scalini e staccionata in legno; proseguendo lungo la salita (abbastanza impegnativa) per circa 500 m si raggiunge la cima della “Costa Palomba”. Da qui camminando per meno di 100 m si arriva alla caratteristica scultura dell’ANTECE.
L’Antece è una scultura rupestre, risalente a circa 2500 anni fa, riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità.
Secondo alcuni studiosi poteva essere un monumento funerario per celebrare un coraggioso guerriero. Secondo altri la scultura rappresenterebbe una divinità pagana che veniva adorata dai lucani, popolazione italica, vissuta nel territorio campano prima dei romani. L’Antece è stato identificato infatti come la divinità pagana degli Alburni, che i lucani erano chiamati a venerare salendo sulla vetta.
Percorso facile da seguire, individuare e ben segnalato.
Come Arrivare
Il percorso parte a circa 4 km di distanza dal caratteristico borgo di Sant’Angelo a Fasanella e un piccolo slargo consente la sosta delle autovetture.
Vivi il territorio di Percorso escursionistico “Antece”